Menu principale:
La magia della luce.
docente
Yorick Photography
Corso, o meglio percorso, per una migliore comprensione e un miglior uso della luce, in senso creativo e narrativo.
Light is your subject, la luce è il vostro soggetto, diceva Henry Carroll nel sul celebre libro "Read This if You Want to Take Great Pictures". E ha assolutamente ragione. In fotografia la luce è tutto. Saper vederla e amarla, esserne ossessionati (come dico io ai miei studenti da anni) è fondamentale, è quello che fa la differenza tra un fotografo amatoriale e un grande fotografo.
Questo corso diviso in 3 parti è un percorso alla scoperta della luce. Dei suoi piccoli segreti, delle sue sfumature attraverso l'abitudine all'osservazione, alla tecnica, e all'uso creativo delle mille possibilità che ci dà.
Vedremo come l'hanno usata i grandi maestri, vedremo come imbrigliarla e renderla nostra amica anche nei momenti più difficili della giornata, e vedremo come ci aiuta a rendere migliore quello che facciamo in fotografia.
Paesaggio, Street Photography, Reportage, Still Life, Ritratto in studio o ambientato sono alcuni degli ambiti che toccheremo, perchè sempre ove c'è fotografia c'è luce.
Temi trattati:
Caratteristiche della luce
Esposizione e situazioni di luce diverse, sovraesporre e sottoesporre
Controluce, Ombre, Flair
La luce e la materia
Narrativa e significato della luce
Leggere la luce prima di fotografare
Luce ambiente vs Luce Artificiale
Luce e meteorologia
Come usare la luce e come modificarla
Il corso è strutturato in tre parti 8 Lezioni, 2 Recuperi e 3 Uscite.
Parte A: La Luce Ambiente
- Lezione 1) La luce le sua caratteristiche e cosa fa.
- Lezione 2) Come usare la luce ambiente.
- Uscita in esterno per provare luce ambiente (di cui mezza giornata dedicata al ritratto)
- Lezione 3) Revisione foto e tecniche
Parte B: La Luce Artificiale
- Lezione 1 Bis) per chi non ha fatto la lezione 1 sopra.
- Lezione 4) Luce artificiale come funziona e come si usa
- Lezione 5) Tipi di illuminazione e loro significato narrativo
- Giornata in Studio (con modella/o)
- Lezione 6) Revisione foto e tecniche
Parte C: Luce Ambiente + Luce Artificiale
- Lezione 1 Bis) per chi non ha fatto la lezione 1 o lezione 1 bis sopra.
- Lezione 7) Combinare luce ambiente e luce artificiale, dal reportage al ritratto.
- Giornata in esterno con modella/o
- Lezione 8) Revisione foto e tecniche.
Si può partecipare indistintamente a tutte, a due o solo ad una delle tre parti. E' obbligatorio fare la lezione 1 o 1 bis, per tutti. Chi fa la 1 o la 1 bis nelle parti 1 e 2 non è obbligato a fare la 1 bis della parte 3.
Costi:
Parte A o Parte B: 175 Euro
Parte C: 140 Euro
Corso completo: 425 Euro
per infornazioni
info@venetophotografia.it